Viabilità e Sicurezza Stradale: le strade di Casa

Garantire una viabilità sicura ed efficiente è essenziale per la qualità della vita dei cittadini, nel centro e nelle frazioni. Questo vuol dire strade tenute in ordine e marciapiedi sicuri.

La mobilità sostenibile, è oggi un obiettivo fondamentale per ridurre l’impatto ambientale. La ciclabile provinciale, da Angera a Golasecca, sarà l’asse di una rete cittadina da realizzare gradualmente.

LE NOSTRE PROPOSTE:

  • PIANO MANUTENZIONE STRADE: un piano pluriennale, finanziato con investimento straordinario, non solo per “chiudere le buche”, ma per rifare il manto stradale in modo duraturo. 

  • PIANO MARCIAPIEDI: da mettere in atto per i marciapiedi sconnessi o addirittura inesistenti, risolvendo le situazioni più critiche.

  • OBBLIGHI PIÙ SEVERI: per le imprese che intervengono sulle nostre strade per le reti tecnologiche o altri interventi per ripristinare il manto stradale dopo il loro intervento.

  • STRADE NON COMUNALI:  si tratta di strade di interesse pubblico che devono essere curate dal Comune. 

  • STUDIO DEL TRAFFICO: in particolare delle situazioni critiche per migliorare la viabilità ad esempio via Oneda, via Montello, via Piave o ancora via Tognoli, e garantire il transito veicolare, ciclabile e pedonale in sicurezza.

  • PROGETTO STAZIONI DEL TERRITORIO DI FS: particolare attenzione sarà data al Progetto e abbiamo pronte alcune proposte, coinvolgendo la città, i commercianti, le associazioni.

  • COLONNINE PER AUTO  ELETTRICHE: da posizionare nei parcheggi pubblici. 

  • CICLOVIA PROVINCIALE DEL LAGO E DEL TICINO: dovrà essere via via collegata ai quartieri e ai vari punti di interesse turistico: alla Stazione, al Parco Europa, a San Vincenzo, all’Abbazia.

  • CICLO-SERVIZI: installazione e cura di rastrelliere per le biciclette, colonnine per le piccole riparazioni e di ricarica per le bici elettriche, parcheggio bici della stazione e ciclo-officina.

  • PEDIBUS: da studiare e implementare in collaborazione con le scuole del territorio, così da educare  e promuovere nei bambini e nelle bambine il movimento in autonomia, la sicurezza, la cittadinanza attiva e l’educazione ambientale, oltre a sviluppare competenze sociali e motorie.